AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'obiettivo di questo corso è quello di fornire a medici e non solo, afferenti a diverse discipline sanitarie un aggiornamento sulle ultime evidenze scientifiche nell’ambito della prevenzione e cura del diabete, dello scompenso e delle nefropatie, riconoscendo il ruolo centrale del MMG nella gestione del paziente.

L’MMG ha l’obbligo di intercettare, trattare o indirizzare allo specialista più opportuno, tutti i pazienti che oggi potrebbero beneficiare di farmaci innovativi che sempre più sono protagonisti nella cura dei pazienti attuali.

Lo specialista dal canto suo ha il dovere di portare a bordo l’MMG per effettuare il referral più efficace possibile, in termini di indagini sia strumentali che di laboratorio.

Oggi le varie discipline mediche devono provare ad utilizzare lo stesso linguaggio, tenendo conto anche delle varie esigenze burocratiche, che la regione impone per il paziente stesso.

Programma

15.00   Registrazione partecipanti

15.30   Presentazione ed obiettivi del corso
           Dott. Cosimo Salvatore Leuzzi

 

16.00   Il paziente diabetico tipo 2: ruolo del MMG nella prevenzione e nella gestione del Diabete Mellito, nota 100 e approccio alle nuove frontiere terapeutiche
          Dott.ssa Maria Lucia Zocco

 

16.30   Il Diabete mellito di tipo 2, nuove soluzioni terapeutiche a disposizione l’importanza di agire precocemente
          Dott.ssa Giuliana Cazzetta


17.00   Discussione                                    

17.15   Coffee Break

 

17.30   Il paziente scompensato, l'importanza di agire rapidamente. Gli SGLT2 e le statine nella prevenzione del rischio cardiovascolare
           Dott. Giuseppe De Iaco


18.00   La CKD e il nuovo approccio dello specialista in nefrologia ai nuovi farmaci.
           Finalmente dopo ACE-inibitori e Sartani, nuove frecce alla faretra del nefrologo.
           Quali indagini richiedere per un referral da parte dell’MMG più efficace
           Dott. Carlo Maisto

 

18.30   Discussione       

18.45   Importanza di lavorare insieme nella prevenzione e gestione del paziente cardio renale.
           Gestione integrata tra medico di medicina generale e specialista territoriale
           Dott.ssa Anna Maria Girasoli

 

19.15   Considerazioni conclusive

19.30   Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario ECM di valutazione online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Dott.ssa Giuliana Cazzetta
    -
  • GD
    Dott. Giuseppe De Iaco
    -
  • CM
    Dott. Carlo Maisto
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione